Built on an ancient temple of Venus, the Norman castle at Erice, Sicily, is better known as the Castle of Venus (Castello di Venere).
I think that Erice, located on top of Mount Erice (751 meters), is an exceptional place for those who make pano.
http://de.wikipedia.org/wiki/Erice
5 photos; 29 mm (full format): f8; 1/640 sec.; 100 ISO.
Pedrotti Alberto, Wolfgang Bremer, Arno Bruckardt, Hans-Jörg Bäuerle, Friedemann Dittrich, Johannes Ha, Leonhard Huber, Thomas Janeck, Martin Kraus, Wilfried Malz, Danko Rihter, Konrad Sus, Jens Vischer
|
 |
Comments
Nel 1993, appena discussa la tesi di laurea, presi il primo treno utile e mi fiondai a Trapani. Qui, anziché prendere un qualche bus, mi avviai a piedi (!?) verso San Vito lo Capo. Ricordo ancora la prima notte su uno scoglio probabilmente visibile nella tua foto, in zona Bonagia. In seguito vissi dei momenti preziosi sia sul Cofano che sul Passo del Lupo, dove transitai un pomeriggio che si vedeva dalle Egadi fino a Ustica, al monte Pellegrino, e alle Madonie. Poi mi innamorai di Marèttimo, dove vissi dieci giorni traversando tutti i giorni il crinale dell'isola, per andare a esplorare a nuoto le grotte sotto gli inaccessibili "barranchi" del versante ovest. Alla sera le ultime barche di pescatori, rientrando al porto, *avvistavano* lo zaino rosso del "pazzo" che stava risalendo verso i quasi 700 m di Monte Falcone, e *avvisavano* il ristorante Veliero del mitico Peppe Bevilacqua, che preparasse la cena di pesce per il medesimo...
Purtroppo di tutto ciò non ho manco una foto! Di successivi passaggi ho delle Kodachrome, mentre che in digitale ho un 2006 e due 2008, ma ero ancora nettamente in epoca pre-panoramica.
Spero che tu sia stato sul monte Cofano, che come punto panoramico è assolutamente "hors catégorie".
Quelle che vedi sulla sua destra sono le cave di marmo di Custonaci - non so se hai presente quell'episodio di Montalbano (l'hanno fatto rivedere anche poco tempo fa) dove alla fine Mariuccia Cuffaro si suicida buttandosi dall'alto di una cava.
Sulla cresta W del Cofano ti ho segnato la Punta Welzenbach, cosí denominata dai rocciatori locali per una presunta somiglianza con quella sulla Noire de Peuterey. A sx di quella ci sarebbe la punta Àgave in Fiore, a dx la Spalla Rossa. Punta del Saraceno tecnicamente non sarebbe quella che hai segnato tu, ma un piccolo promontorio piú a nord, poco fuori dalla Tonnara di Còfano, dove comincia lo stupendo giro intorno alla montagna - un vero spettacolo al tramonto.
Alberto, i tuoi racconti sono eccezionali. Dovresti raccoglierli e pubblicarli. Non ho approfondito la conoscenza di quella zona, perché dopo Erice mi sono diretto a sud, verso Agrigento.
È possibile la speranza in una vista alle Isole Egadi?
Saluti Wolfgang
Cheers, Hans-Jörg
Leave a comment