Monte Settepani, 1386m |
Monte Guardiabella, 1218m |
Bric Agnellino, 1335m |
Monte Carmo, 1389m; 49,5Km |
Monte Ravinet, 1061m |
Monte Ebro, 1701m; 145,9Km |
Monte Chiappo, 1700m |
Legna', 1670m |
Monte Carmo, 1640m |
Monte Moro, 1184m |
APPENNINO LIGURE |
Roncalla, 1685m |
Monte Maggiorasca, 1809m |
Monte Aiona, 1701m |
Monte Zatta, 1401m |
Monte Faudo, 1149m |
Monte Gottero, 1639m |
Monte Braiola, 1818m |
Monte Marmagna, 1852m |
Monte Brusa', 1794m |
Monte Sillara, 1861m |
Monte Losanna, 1856m |
Alpe di Succiso, 2016m |
APPENNINO TOSCO-EMILIANO |
Monte La Nuda, 1893m |
Monte Cusna, 2121m |
Monte Prado, 2054m |
Castello dei Clavesana (Cervo) |
Monte Pizzo d'Uccello, 1781m; 197,8Km |
Monte Pisanino, 1947m; 200,1Km |
Monte Cavallo, 1890m |
Monte Tambura, 1890m; 201,3Km |
Monte Sella, 1735m; 201,6Km |
Monte Fiocca, 1714m |
ALPI APUANE |
Monte Altissimo, 1589m |
Monte Pania della Croce, 1860m; 207,7Km |
Monte Croce, 1314m |
Monte Matanna, 1318m; 208,4Km |
Monte Piglione, 1233m |
Monte Prana, 1218m; 209,8Km |
Seeing the Apuan Alps from less than 20 kilometers from the French border is quite rare. I would have loved to photograph them from France, but when I got there, the visibility was different.
|
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Comments
And I thought I had photographed Corsica, but it was the Apuan Alps and the Tuscan-Emilian Apennines.
I also photographed Corsica, which is closer than the Apuan Alps, but you can't see it in this panorama.
But Martin had it all figured out anyway ;-)
Monte Faudo, I could figure out but was uncertain about the Apuan Alps. Could only be in Winter, hence my question. La Corsica is not seen but I guess you took pictures.
Tre anni fa sarebbe stato proprio lui la conclusione ideale della mia Trieste-Sanremo. Anche perché sul Marguareis avevo avuto solo nuvole, sul Saccarello un temporale da tregenda, sul Ceppo faticavo a vedere la croce, quindi il Bignone sarebbe stato anche un'utile occasione di riscatto. Tuttavia a Baiardo (dove passai anche stimolato da un tuo precedente panorama), se c'erano piú eventi culturali che non abitanti (una mostra di quadri, una di arti e mestieri, una declamazione di poesie con accompagnamento musicale, etc.), in compenso non c'era un solo negozio aperto!!! Siccome era da Limone Piemonte che non facevo una spesa, dovetti rinunciare perché semplicemente sentivo che mi mancavano le calorie per quell'ultima salita.
Tanti anni prima invece cominciai dal Saccarello (sul quale scattai la mia prima foto digitale "sul campo", dopo quelle di prova al cane e al gatto) il giro d'Italia con salita alle cime piú alta delle 21 regioni. Ventuno, perché per l'occasione avevo annesso pure la Corsica, forse anche perché ero partito per l'avventura il giorno dopo la finale mondiale Italia-Francia. Dal Saccarello corsi a imbarcarmi la sera stessa da Vado Ligure per Bastia, e il pomeriggio seguente ero già sul Monte Cinto.
Pertanto, se saltasse fuori un panorama con queste due montagne insieme, per me avrebbe un valore evocativo particolare.
La veduta delle Apuane mi fa abbastanza invidia: ho salito anche solo la Pania una decina di volte, e quasi sempre in inverno, ma non ricordo di aver mai avuto, al di là dell'arco della Liguria, una visione paragonabile a questa.
Saluti Alberto.
Vedere il Saccarello insieme con il Cinto è praticamente impossibile e per due motivi. Il primo è che il Saccarello dista dal Bignone 21 Km ed il Cinto circa 190. Il Cinto verrebbe troppo piccolo nel panorama. Ma il principale è che bisognerebbe scattare le foto proprio dalla cima del Bignone, che però presenta alberi (ed altro) che rendono impossibile una vista a 360° (almeno così era quando ci sono stato).
Questo panorama è stato scattato leggermente al di sotto della vetta, nelle vicinanze della stazione di arrivo della funivia che saliva da Sanremo (dismessa da tanti anni). Appena più sotto c'è un santuario con un vasto e panoramicissimo spiazzo erboso, che però consente la vista solo verso sud ed est.
Su google maps si vede bene la situazione.
Per il resto, giornate così limpide sono molto rare e si trovano generalmente solo in inverno o dopo un temporale (se si è molto fortunati). Mi aveva impressionato la vista della Corsica che ero abituato a vedere dalla Toscana, ma quasi mai dalla Liguria.
L'ho vista anche dalla Francia, dalle montagne sopra Monaco, ma molto piccola ed appena riconoscibile.
Leave a comment