Paglia Orba (climbed by HJB in 1982), 2625m |
Punta Minuta, 2556m |
Punta Licciola, 2235m |
Monte Cinto, 2706m |
Capu a u Tozzu, 2007m |
Monte Cervello, 1624m |
Punta a le Porte, 2313m |
Monte Rotondo, 2625m |
Punta di Pinzi-Corbini, 2021m |
Sari d'Orcino |
Punta San Damiano, 994m |
Monte d'Oro, 2389m |
SOLVED RIDDLE.
10 photos; 200 mm (full format); f8; 1/1250 sec.; 100 ISO.
Gefällt
14 Mal
|
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Kommentare
Tanti saluti, Hans-Jörg
Thanks also to Jens for participation.
Poi il meglio è dato dai bagni nei laghi: Capitello (uno dei gioielli della Corsica, dietro la Punta alle Porte, acqua gelida), Rotondo (chiuso fra la cima e l'anticima innevata) e d'Oro (che sta sul retro della montagna).
Hai fatto il colle di Sevi? Si nasconde a destra del monticello davanti al Cinto, e finisce con un'impennata rettilinea che ti porta in un momento da 700 a 1100 metri. Ricordo una pendenza impegnativa - o forse ero io che quel giorno non andavo.
Saluti, Alberto.
Forse può sembrarti strano, ma è stata la prima volta che sono andato in Corsica ed ho fatto solo percorsi turistici (o quasi). Mi è piaciuta, ma non credo che ci tornerò.
Parte da un nobile, tale Ugo Colonna, cui il Papa aveva commutato la pena di morte, avuta a causa di azioni efferate, in un esilio in Corsica - a fare il conte, beninteso. E uno dei suoi figli e quindi eredi si chiamava appunto Cinarco.
Del perché questa zona sia considerata, appunto, il giardino della Corsica, mi resi conto vedendo la fioritura una volta che ci feci un giro a Pasqua. Epoca Kodachrome, quindi niente link...
Detto per inciso: da Sari d'Orcino (di cui nella tua foto si vedono i due quartieri, Acqua in Su e Acqua in Giú) una stradina attraversa la Bocca di Sarcoggiu, sotto il Monte Sant'Eliseo (a sud del San Damiano), e arriva a Sarrola Carcopino, che prende il secondo nome dallo storico Jérôme Carcopino, uno dei pochi còrsi illustri -pochi ma buoni, come ben si sa...
Kommentar schreiben