Monte a l'Alturaia, 1371m |
Monte Astu, 1535m; 186,9Km |
Cima di Grimaseta, 1509m |
Monte Reghia di Pozzo, 1469m |
Monte San Petrone, 1767m |
Punta di Caldane, 1724m |
Monte Piano Maggiore, 1581m |
Cima di Tombue, 1285m |
Turone, 1927m |
Dente d'Asco (Traunatu), 2064m; 194,1Km |
Monte Padro, 2390m; 186,5Km |
Cima della Statoja, 2269m |
Capo Bianco, 2562m; 192,5Km |
Capo al Berdato, 2583m |
Capo Ciuntrone, 2660m |
MONTE CINTO, 2706m; 192,9Km |
Capu Falu, 2540m |
Punta Minuta, 2556m |
Capu Tighiettu, 2273m |
Paglia Orba, 2525m; 193,9Km |
Capo Tafonatu, 2335m |
Ponte de Cricche, 2057m; 197,3Km |
Capu a Cuccula, 2049m; 197,4Km |
Capu a Ghiallichiccia, 1619m |
It's not easy to photograph Corsica from western Liguria.
Someone more skilled at post-production than me would have done better, but it's a rare view, and I wanted to share it. |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
Comments
Domanda: non è che guardando nell'originale vedi anche il buco nel Tafonato?
Secondo me è orientato piú a sud... però non dispererei, è un buco bello largo (io ci sono anche stato: ci si passa per arrivare in cima!)
Parlando di Corsica, questi propongono una lontana visione di Tolone, 260 km, dalla Paglia Orba:
https://beyondrange.wordpress.com/lines-of-sight/
Poi non so, questi vedono anche la Barre dal Monte Baldo, io sinceramente non l'ho mai vista.
(E neaanche il Baldo dalla Barre)
Saluti
Alberto.
Poi occorre essere al posto giusto nel momento giusto, avere degli obiettivi adatti e non avere ostacoli davanti.
E fare panoramiche è sempre più difficile ed interessante che scattare singole foto. Sinceramente non cambierei la mia panoramica con un presunto record che lascia il tempo che trova...
Per il resto, il buco del Tafonato proprio non si vede. Sono quasi 200 km di distanza.
Il mio record personale, in fatto di visione della Corsica, è registrato dal Monte Alto, 1902 m, sull'Appennino. Era primavera, e stavo attraversando il Cerreto in bici. Piú precisamente: per quella la salita si "parcheggia" non al Cerreto, bensí al poco distante Passo dell'Ospedalaccio (da non confondere con l'Ospedaletto del non lontano Passo di Pradarena). Mi limitai purtroppo al Monte Alto, perché non avevo il tempo materiale per salire anche alla vicina Alpe di Succiso (o forse non avevo i ramponi?). Era una giornata magnifica, e mi ricordo che lontano (Udeuschle dice: 227 km) si vedeva letteralmente rilucere il Monte Padru, 2390 m. Perché il Padru e non il Cinto, che sta sull'altro versante della medesima Valle d'Asco? Perché il Padru ha un formidabile pendio NE, ben noto agli scialpinisti, uniforme e inclinato in maniera tale che comunque in primavera inoltrata ci arriva il sole. La consistenza della neve, che probabilmente in quel momento era del perfetto firn, faceva il resto: sembrava un pezzo di carta stagnola appeso in cielo, sopra il mare!
Ecco, quello si vedeva ad occhio nudo, il resto è teoria... Potrei anche cercare quella Kodachrome in ripostiglio, ma ricordo che in quel periodo viaggiavo con una macchientta portatile veramente becera, non so che qualità troverei. Meglio affidarsi al ricordo!
Detto per inciso, per me il Cerreto è indissolubilmente legato alla Corsica perché la prima volta che l'attraversai fu alle due di notte... alle otto mi sarei imbarcato alla Spezia per quello che sarebbe stato il mio primo grande giro in bici della Corsica!
Detto ancor piú per inciso: l'elenco di cui ti ho mandato il link è soprendentemente dilettantesco (a fronte del materiale comunque ragguardevole che il sito propone). Basta avere un po' di conoscenza della geografia: io ho investito adesso 5 minuti a farmi fare un Udesuchle dal Minya Konka, in Cina, uno dei 7000 piú "eccentrici" del pianeta, e mi risulta una distanza massima di 436 km. E se investissi altri minuti troverei di sicuro altri esempi che loro non hanno in elenco...
Saluti
Alberto.
Leave a comment