Lussinpiccolo   7319
vorheriges Panorama
nächstes Panorama
Details / LegendeDetails / Legende Marker ein / ausMarker ein / aus Übersicht ein / ausÜbersicht ein / aus   
 Durchlauf:   zum ersten Punkt zum vorherigen Punkt Durchlauf abbrechen
Durchlauf starten
Durchlauf anhalten
zum nächsten Punkt zum letzten Punkt
  verkleinern
 

Legende

1 Osorscica, 588
2 Duomo di Lussinpiccolo

Details

Aufnahmestandort: Lussinpiccolo (1 m)      Fotografiert von: Pedrotti Alberto
Gebiet: Croatia      Datum: 23-08-2025
Lussino - Losinj and Cherso - Cres are two islands (Apsyrtides for the ancient Greeks), or better an unique island which has been separated by an artificial channel excavated already in the Bronze Age. From a practical point of view, they remain united for 22 hours out of 24, except for the two times, at 9:00 and at 17:00, when the rotating bridge at Osor (built by an Italian company) is opened, to allow the crossing of boats.
Main town on Cres and Cres, and main town on Losinj is Losinj: up to here, everything easy and intuitive.
Losinj is subdivided in Veli Losinj (Lussingrande or "big Losinj") and Mali Losinj (Lussinpiccolo or "small Losinj". And here comes the counterintuitive part, because Mali Losinj is far more important, being also the main harbour, with lines to Zadar, Pola-Venezia and Ravenna. Its bay is very long (at least twice the bay of Cres), and extends well beyond the scope of the present panorama. Waiting on the SW bank, I was blessed for a moment by the late ray depicted here. Soon after completing this series of nine shots, I rushed up the long system of stairs to reach a suitable panoramic spot in the vicinity of the cathedral, but alas there is no such spot.
Instead of collecting a sunset panorama, I got in contact with the Italian community of Lussino, which had gathered for the Saturday evening mass, which is held in Italian. To my surprise, I could speak with them not only in Italian, but even in my own "veneto" dialect. Even more susprisingly, some of them spoke that dialect, but with a strange accent reminiscent of other parts of Italy.
Asking why, I learnt that some of them were born in a camp near Rome, after their families had escaped from Lussino at the time of Tito.
And here we come to stories which are more recent and less pleasant than the Venetian splendour that the present sight of Lussinpiccolo aims to display.
If the story of every place is complex, that of these particular places is far more complex than usual.

Kommentare

Bellissima 
Solo una curiosità: adesso che macchina usi?
11.09.2025 09:07 , Alvise Bonaldo
Qualche informazione in più sulla località e sui dintorni sarebbe molto interessante per gli appassionati di PP.

Saluti dall'Olanda
11.09.2025 17:54 , Arjan Veldhuis
Arjan: now I added a description.

Alvise: dal tempo di Nepal 2019 sono fermo sulla mia Sony RX10, che si adatta meravigliosamente al mio modo di muovermi. Fra Ossero e Lussino (e precisamente nel punto poco a nord di Cunski dove la strada attraversa lo spartiacque dell'isola, nonché punto dove partirebbe la traversata integrale dell'Osorscica, che da lí a Osor è data otto ore), dopo aver scattato un lungo quanto poco riuscito panorama del Velebit, l'ho malauguratamente lasciata cadere per terra, e la davo per spacciata, ma il meraviglioso obiettivo Zeiss ha retto anche a questo colpo maldestro (che non è il primo).
Tornato a casa ho guardato per curiosità quanto sarebbe costato ricomprarla, e ho appreso che la Sony ne ha sospeso la produzione proprio l'anno scorso!

PS: tentato, come si può ben immaginare, dall'integrale dell'Osorscica, avevo studiato la possibilità di prendere un traghetto da Lussino a Venezia, cosí da poter stare lí ad andare su e giú per quella prediletta montagna, magari esplorando altre spiaggette. Ma sembra che in alta stagione il traghetto non ci sia (?!).
Due ragazze che giravano anche loro in bici con le borse, una austriaca insieme con una neozelandese (?!), dicevano comunque di essere arrivate con il traghetto Pola-Lussino.
Il quarto soggetto in giro per l'isola con la bici carica era invece una ragazza ungherese, la quale stava seduta triste a Lussingrande a meditare il fatto che, sulla linea Lussino-Fiume, le avevano appena negato il trasporto della bici, cosí avrebbe perso il treno della sera per Budapest, già prenotato e pagato.
A farla breve... ho pensato che facevo prima a tornare in bici.
12.09.2025 16:51 , Pedrotti Alberto
Beautifully illuminated city and seaside sunset atmosphere ... and garnished with an interesting text and story, that reminds me a little of my first trip to Hungary in 1986, when I was welcomed in the wine village of Hajós in “Swabian” language and also with a strange accent! Then I listened to the story of the former Danube Swabians, who settled there many years ago and speak this language till today ... and by the way, they didn't have any Alpirsbacher, but they had excellent Hungarian wine... so good that I stayed at this place one night longer, or rather “had to stay” ;-)) !!

Cheers, Hans-Jörg
14.09.2025 12:19 , Hans-Jörg Bäuerle
Sehr schön! Ich kenne es als Mali Losinj.
14.09.2025 18:25 , Benjamin Vogel
Beautiful moment - and thanks for the detailed description. Cheers, Martin
14.09.2025 18:58 , Martin Kraus
Le comunità italofone - mi verrebbe da dire venetofone - 
dell'Istria e della Dalmazia hanno fatto la fine che sappiamo. Pagina buia. Non so se sia corretto sentire che questi luoghi - e le persone che ci vivono - fanno ancora parte delle nostre comunità... e capisco anche che è antistorico e anacronistico rivendicare diritti e risvegliare antichi nazionalismi. Ma è un dato di fatto che qui - e a Veglia, e a Arbe, e a Pago, e a Pola Pirano Capodistria Parenzo Rovigno Montona Pisino e insomma tutta la costa istriano-dalmata e l'entroterra direttamente affacciato sull'alto Adriatico - è impossibile non avvertire echi di storie comuni, veicolate proprio attraverso il più semplice dei mezzi e cioè il linguaggio popolare, gli accenti, le sfumature del lessico e delle intonazioni.
Per non parlare di Fiume e del Vate.

Ciao, Alvise
15.09.2025 09:19 , Alvise Bonaldo

Kommentar schreiben


Pedrotti Alberto

Weitere Panoramen

... in der Umgebung  

Morgen ... (0km)

2

P-P # 165 (2km)

4
... aus den Top 100