Buon ultimo, e buon veneziano, anch'io voglio provare a dare un'immagine non convenzionale della Città. Vedo solo adesso che Giuseppe Marzulli ha pubblicato un'ottima panoramica dal Campanile. Ben fatto! Quanto al "problema-turisti", chi ha più titolo a parlare di un veneziano? Purtroppo ad un inimmaginabile aumento della massa di ospiti non ha fatto riscontro un proporzionale aumento del rispetto per i delicati equilibri della Città e dei suoi (pochi) abitanti. Sono saltate tutte le regole, e i turisti (TUTTI i non-veneziani) non hanno più strumenti culturali per capire la Città. Non sanno nulla della Storia, dell'arte, del significato che Venezia ha avuto per più di un millennio ininterrotto nella storia europea (più di Roma antica, ma nessuno lo sa). E soprattutto i turisti non si rendono conto che tutta questa "gloria" è stata resa possibile da una popolazione relativamente esigua ma determinata, orgogliosa della propria libertà e del proprio sistema di governo, che ha saputo tessere relazioni diplomatiche e commerciali con l'Oriente e l'Occidente e ha contribuito a fare dell'Europa ciò che l'Europa è. Un po' di riconoscenza non guasterebbe.
|
|
Comments
Regards,
Jörg E.
Leave a comment